e tu che ne pensi Gingolph?
  • Chi sono
  • Scrivimi
  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Tag: dolore

Osceno infinito – L’inganno di Veronica Tomassini – La Nave di Teseo

Osceno infinito – L’inganno di Veronica Tomassini – La Nave di Teseo
Un monolite che ci interroga, oscenamente.

Pubblicato il 31 Dic31 Dic

Salvarsi non è scontato – L’avversione di Tonino per i ceci ed i polacchi di Giovanni Di Marco – Baldini+Castoldi

Non è perché sei orfano e tutti sembrano riservarti un trattamento particolare che ti salverai. Ci sarà sempre un polacco oppure un piatto di ceci a ricordarti che salvarsi non è scontato. Ci sarà sempre un adulto a sfruttare il tuo crescente cinismo.
L’avversione di Tonino per i ceci ed i polacchi di Giovanni Di Marco – Baldini+Castoldi

Pubblicato il 28 Set28 Set

Il diario di Cannavò Anna – Il Mistero di Anna di Simona Lo Iacono – Neri Pozza

Un’altra donna straordinaria illuminata da Simona Lo Iacono.
Un’altra storia da attraversare con curiosità e poesia.
Il Mistero di Anna di Simona Lo Iacono, Neri Pozza

Pubblicato il 13 Set13 Set

Potrei scrivere un bel pezzo sull’ultimo disco di Fabri Fibra… ma non c’ho voglia

Fibra è tornato a raccontarci il Caos.
A noi non resta che cascarci dentro, come in una poesia, in un libro, in un film, che parla di noi.

Pubblicato il 19 Mar19 Mar

Una dipendenza che crea vertigine – Che hai fatto in tutti questi anni. Sergio Leone e l’avventura di «C’era una volta in America» di Piero Negri Scaglione – Einaudi

Ma quanto è lungo questo post? Si parla di C’era una volta in America, film lungo, post lungo…

Pubblicato il 30 Dic30 Dic

Si Fallor Sum – Crossroads di Jonathan Franzen – Einaudi

Dopo quasi due anni di pandemia #Franzen torna a raccontarci di una famiglia, della sua storia, dell’incrocio che dovrà attraversare: #Crossroads

Pubblicato il 11 Nov10 Nov

Unico indizio un nome di battesimo – Stirpe e vergogna di Michela Marzano – Rizzoli

Il peso della stirpe, il velo della vergogna, la verità e l’amore. Michela Marzano apre con noi gli scatoloni dello scantinato della sua famiglia, per superare il passato, per amare, ancora, di nuovo.

Pubblicato il 28 Ott28 Ott

Riflessioni estemporanee di un pragmatico lettore – Il Sangue Della Montagna di Massimo Maugeri – La Nave Di Teseo

Un romanzo pieno zeppo di tante cose. Siciliano senza dialetto. Magmatico come un vulcano. Il Sangue Della Montagna di Massimo Maugeri – La Nave Di Teseo
Riflessioni estemporanee di un pragmatico Gingolph.

Pubblicato il 11 Ott11 Ott

Il fatto è che poi se lo scordano

Quando uscirono le carte per il matrimonio Vito scoprì che Vita Stancanelli si chiamava Agata al comune. Lui però preferiva chiamarla sempre Vita,…

Pubblicato il 8 Gen22 Gen

e tu che ne pensi Gingolph?

Pensieri, riflessioni, opinioni, commenti, idee, stupidaggini, di uno tanto presuntuoso da pensare che a qualcuno possano interessare

qui potete trovare

  • Cose mie (111)
  • Film, Serie TV (18)
  • Libri (96)
  • Musica (23)
  • Presentazione (2)
  • Racconti (6)
  • Recensioni (131)

Archivi

  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (13)
  • Novembre 2022 (6)
  • Ottobre 2022 (10)
  • Settembre 2022 (9)
  • Agosto 2022 (5)
  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (9)
  • Maggio 2022 (9)
  • Aprile 2022 (7)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (9)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (5)
  • Novembre 2021 (4)
  • Ottobre 2021 (6)
  • Settembre 2021 (6)
  • Agosto 2021 (6)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (4)
  • Maggio 2021 (7)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (5)
  • Febbraio 2021 (3)
  • Gennaio 2021 (3)
  • Dicembre 2020 (3)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (8)
  • Settembre 2020 (1)
  • Agosto 2020 (3)
  • Luglio 2020 (2)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (1)
  • Aprile 2020 (3)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (8)
  • Gennaio 2020 (8)
  • Dicembre 2019 (5)
Ricevi i nuovi articoli via email:

FOTO DI COPERTINA

La splendida foto di copertina è del fotografo Marcello Bianca, cui va il mio ringraziamento per averne concesso la pubblicazione su questo piccolo blog.

abbiamo parlato di

amore Camilleri catania cinema cristina cassar scalia dolore eduardo Einaudi fabrizio de André famiglia Fellini Francofonte Guerra jazz lentini libri madame mafia mare memoria miles davis montalbano morte musica Nanni Moretti noir Ortigia Palermo pandemia papà pirandello poesia Ragusa Regalbuto resilienza Roma Sanremo Sciascia sellerio Sicilia Siracusa teatro umanità verga vita

pensieri già pubblicati

  • All’Urban Center tornano anche le proiezioni cinematografiche 27 Gennaio 2023
  • Lentini, Paisi di puìsia (Mineo, mancu babbìa) – Geometrie Dismesse di Santina Lazzara 22 Gennaio 2023
  • Quarant’anni dopo siamo ancora qua. Rosario Livatino. L’uomo, il giudice, il credente di Roberto Mistretta. Siracusa 13 gennaio 2023 14 Gennaio 2023
  • Tra storia e fantasia, conversando con Barbara Bellomo – sabato 7 gennaio 2023 8 Gennaio 2023
  • Metti una sera alle scuderie – La tavola è Festa di Anna Martano – Lentini 5/1/2023 6 Gennaio 2023

qualcuno si è fermato e ha scritto

  • Gingolph su Quarant’anni dopo siamo ancora qua. Rosario Livatino. L’uomo, il giudice, il credente di Roberto Mistretta. Siracusa 13 gennaio 2023
  • Gingolph su Cambiare l’acqua ai fiori di Valerie Perrin – E/O
  • Elena su Cambiare l’acqua ai fiori di Valerie Perrin – E/O
  • Marcello su BUON NATALE!
  • Gingolph su La ricerca dell’identità – Volevo essere un pernambuco – Alessio Calaciura – Navarra Editore
Sviluppato da CodetoRank.com. © 2023 e tu che ne pensi Gingolph?. Tutti i diritti riservati.
  • Chi sono
  • Scrivimi
  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy