AGAMENNONE di Eschilo, tra visioni, visori e videogiochi – Teatro Greco Siracusa 2022
AGAMENNONE di Eschilo, tra visioni, visori e videogiochi
Teatro Greco Siracusa 2022
Una personalissima riflessione di Gingolph
AGAMENNONE di Eschilo, tra visioni, visori e videogiochi
Teatro Greco Siracusa 2022
Una personalissima riflessione di Gingolph
Un esperimento, temerario e insolente.
Grazie a Mario Fillioley che ci ha concesso la possibilità di realizzarlo, a Punta Maddalena per la cortese ospitalità, a Rita che ha identificato i personaggi con la sua voce fuori campo, a Cinzia per la splendida ed indimenticabile locandina, al coraggio di chi ha risposto all’invito, alla resistenza indomita di quanti hanno atteso l’ultima sorpresa finale.
Sono (stato) un ragazzo fortunato, perché mi hanno regalato un sogno (più di uno, in verità)
Giovanni Fichera incanta una sirena per aiutarlo a ricordare.
Una fiaba ad inganno.
#Baccanti2021 #TeatroGrecoSiracusa
Ho visto Dioniso. Era lui davvero ve lo giuro.
Mario Fillioley torna in libreria con un titolo tradimentoso come il vento del Plemmirio. Istruzioni per non cascarci.
Un racconto di mappe, di libri (i volumi proprio), di isole, di Ortigia, di cheloidi, di silenzi, di noi
Per sfuggire all’angoscia di questi giorni agri riscopriamo la forza di cuntarini un cuntu…