e tu che ne pensi Gingolph?
  • Chi sono
  • Scrivimi
  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Tag: Einaudi

Tra gabbiani, Maniace e Minareto, andare per libri e per mare – Il mistero di Anna di Simona Lo Iacono – Neri Pozza

E così a mezzogiorno in punto abbiamo mollato gli ormeggi e la Linea d’Ombra della Compagnia del Selene ha salpato dal porto Grande di Siracusa.
A bordo alcune decine di appassionati e Simona Lo Iacono, con cui abbiamo conversato del suo ultimo libro appena pubblicato da Neri Pozza, Il mistero di Anna.

Pubblicato il 9 Ott9 Ott

Il Telegrafo senza fili – Diavoli di sabbia di Elvira Seminara – Einaudi

Vortici, valzer, suonatori, sognatori, sogni, giochi infantili, amori travolti, Diavoli di Sabbia di Elvira Seminara – Einaudi

Pubblicato il 9 Giu9 Giu

Un’altra carrozza si aggiunge al treno di Vanina – La Carrozza della Santa di Cristina Cassar Scalia – Einaudi

Torna Vanina e torna tutto il suo microcosmo affettuoso – La Carrozza della Santa di Cristina Cassar Scalia – Einaudi

Pubblicato il 6 Giu6 Giu

Una Tammurriata sentimentale – Sono felice. Dove ho sbagliato? di Diego De Silva – Einaudi

Malinconico è tornato e ci spiega di cosa parliamo quando parliamo d’amore. Tra Paul Anka e Spencer Tracy nuovi capitoli si aggiungono alla filosofia dell’avvocato più amato d’Italia.
Sono Felice. Dove ho sbagliato? di Diego De Silva – Einaudi

Pubblicato il 28 Mar28 Mar

Un Gran Tremuoto che dura tutta la vita – Trema la notte di Nadia Terranova – Einaudi

Il Terremoto di Messina del 1908, una tragedia che Nadia Terranova ci ricorda, ma che non avevamo scordato – Trema la notte

Pubblicato il 1 Mar1 Mar

In principio fu la lingua che creò il mondo – Ricordando Vincenzo Consolo nel decimo anniversario della sua morte.

A dieci anni dalla sua morte, anche in questo piccolo blog ricordiamo Vincenzo Consolo e la sua lingua che crea mondi

Pubblicato il 21 Gen21 Gen

L’importanza dello zio – Io non ci volevo venire di Roberto Alajmo – Sellerio

Freud individuò l’Io ed il SuperIo, ma non si accorse dello zio. A Vienna non si usa annacarsi…

Pubblicato il 18 Lug18 Lug

Sciascia Alien – Il più siciliano di tutti, ma il più diverso da tutti gli altri siciliani

Anche questo piccolo blog osa tributare un omaggio al Maestro di Regalpetra nel centenario della sua nascita

Pubblicato il 9 Gen9 Gen

Malinconico slow, la resilienza secondo De Silva – I Valori Che Contano – Einaudi

Il vecchio Groucho Marx, per dirne una… e Joe Di Maggio… Il secondo movimento della Sinfonia Jupiter… Louis Armstrong, l’incisione di Potatohead blues… Sì, i film svedesi, naturalmente… L’educazione sentimentale di Flaubert… Marlon Brando, Frank Sinatra… Quelle incredibili mele e pere dipinte da Cézanne… I granchi da Sam Wu…

Pubblicato il 17 Giu29 Apr

Terra Matta di Vincenzo Rabito – Einaudi – Il cunto adatto alle famiglie in quarantena

Per sfuggire all’angoscia di questi giorni agri riscopriamo la forza di cuntarini un cuntu…

Pubblicato il 7 Mar29 Apr

e tu che ne pensi Gingolph?

Pensieri, riflessioni, opinioni, commenti, idee, stupidaggini, di uno tanto presuntuoso da pensare che a qualcuno possano interessare

qui potete trovare

  • Cose mie (111)
  • Film, Serie TV (18)
  • Libri (96)
  • Musica (23)
  • Presentazione (2)
  • Racconti (6)
  • Recensioni (131)

Archivi

  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (13)
  • Novembre 2022 (6)
  • Ottobre 2022 (10)
  • Settembre 2022 (9)
  • Agosto 2022 (5)
  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (9)
  • Maggio 2022 (9)
  • Aprile 2022 (7)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (9)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (5)
  • Novembre 2021 (4)
  • Ottobre 2021 (6)
  • Settembre 2021 (6)
  • Agosto 2021 (6)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (4)
  • Maggio 2021 (7)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (5)
  • Febbraio 2021 (3)
  • Gennaio 2021 (3)
  • Dicembre 2020 (3)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (8)
  • Settembre 2020 (1)
  • Agosto 2020 (3)
  • Luglio 2020 (2)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (1)
  • Aprile 2020 (3)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (8)
  • Gennaio 2020 (8)
  • Dicembre 2019 (5)
Ricevi i nuovi articoli via email:

FOTO DI COPERTINA

La splendida foto di copertina è del fotografo Marcello Bianca, cui va il mio ringraziamento per averne concesso la pubblicazione su questo piccolo blog.

abbiamo parlato di

amore Camilleri catania cinema cristina cassar scalia dolore eduardo Einaudi fabrizio de André famiglia Fellini Francofonte Guerra jazz lentini libri madame mafia mare memoria miles davis montalbano morte musica Nanni Moretti noir Ortigia Palermo pandemia papà pirandello poesia Ragusa Regalbuto resilienza Roma Sanremo Sciascia sellerio Sicilia Siracusa teatro umanità verga vita

pensieri già pubblicati

  • All’Urban Center tornano anche le proiezioni cinematografiche 27 Gennaio 2023
  • Lentini, Paisi di puìsia (Mineo, mancu babbìa) – Geometrie Dismesse di Santina Lazzara 22 Gennaio 2023
  • Quarant’anni dopo siamo ancora qua. Rosario Livatino. L’uomo, il giudice, il credente di Roberto Mistretta. Siracusa 13 gennaio 2023 14 Gennaio 2023
  • Tra storia e fantasia, conversando con Barbara Bellomo – sabato 7 gennaio 2023 8 Gennaio 2023
  • Metti una sera alle scuderie – La tavola è Festa di Anna Martano – Lentini 5/1/2023 6 Gennaio 2023

qualcuno si è fermato e ha scritto

  • Gingolph su Quarant’anni dopo siamo ancora qua. Rosario Livatino. L’uomo, il giudice, il credente di Roberto Mistretta. Siracusa 13 gennaio 2023
  • Gingolph su Cambiare l’acqua ai fiori di Valerie Perrin – E/O
  • Elena su Cambiare l’acqua ai fiori di Valerie Perrin – E/O
  • Marcello su BUON NATALE!
  • Gingolph su La ricerca dell’identità – Volevo essere un pernambuco – Alessio Calaciura – Navarra Editore
Sviluppato da CodetoRank.com. © 2023 e tu che ne pensi Gingolph?. Tutti i diritti riservati.
  • Chi sono
  • Scrivimi
  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy