Il Dono di Francesco – La Siracusa che ci piace – 22 dicembre 2022
Un incontro natalizio decisamente alternativo, un momento di riflessione, di bellezza, di spiritualità.
La Siracusa che ci piace.
Un incontro natalizio decisamente alternativo, un momento di riflessione, di bellezza, di spiritualità.
La Siracusa che ci piace.
Vortici, valzer, suonatori, sognatori, sogni, giochi infantili, amori travolti, Diavoli di Sabbia di Elvira Seminara – Einaudi
Fibra è tornato a raccontarci il Caos.
A noi non resta che cascarci dentro, come in una poesia, in un libro, in un film, che parla di noi.
Cercando un padre, trascurando una madre. Riflessioni liberamente ispirate da Io sono Gesù di Giosuè Calaciura
Freud individuò l’Io ed il SuperIo, ma non si accorse dello zio. A Vienna non si usa annacarsi…
Forse per le radici francofone del Canada questo romanzo mi ha ricordato, in senso molto lato, la complessità emozionale di Cambiare l’acqua ai fiori. E non solo perché anche qui c’è una Violet.
Annamaria Piccione racconta ai bambini la Divina Commedia di Dante Alighieri, e noi ci caliamo interamente in un questa preziosa operazione
Limone e bicarbonato per digerire Platone che discute con Trump
Le riflessioni sulla resilienza che mi ha suggerito leggere Il Colibrì di Sandro Veronesi in prossimità di un rotondo anniversario
Cinquanta anni fa inaspettatamente Cristo si impose all’attenzione del mondo musicale ed artistico, di qua e di là dell’oceano. Ricordi e riflessioni di un uomo di mezz’età, per sfuggire ad una dolorosa assenza.