e tu che ne pensi Gingolph?
  • Chi sono
  • Scrivimi
  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy

Tag: Francofonte

Metti una sera alle scuderie – La tavola è Festa di Anna Martano – Lentini 5/1/2023

Metti una sera alle scuderie – La tavola è Festa di Anna Martano
Una gustosa conversazione tra storia, memoria, scienza e tradizione.

Pubblicato il 6 Gen6 Gen

Nomi, cose, città – “La Partita di Monopoli” di Claudia Myriam Cocuzza – Bacchilega Editore

Nomi, cose, città. Una rete di filame tra autrice, libro e lettore. Una ragnatela.
– “La Partita di Monopoli” di Claudia Myriam Cocuzza – Bacchilega Editore

Pubblicato il 30 Nov30 Nov

Appuntamenti Culturali d’autunno a Lentini – La Casa del Carrubo di Barbara Bellomo

Ancora storia e fantasia si intrecciano nel nostro andare per libri d’autunno a Lentini.
Il legame è l’emozione, l’umanità.
La casa del carrubo – Barbara Bellomo – Salani

Pubblicato il 8 Ott8 Ott

CAVALLERIA RUSTICANA – Seconda serata del Ciclo Verghiano – Secondo tassello del puzzle

Il successo della serata è confermato dalla numerosità degli ospiti che hanno partecipato, ma, soprattutto, dalla ricchezza in qualità e quantità degli interventi al dibattito successivo, che ormai caratterizza queste serate. Momenti di confronto e di scambio con animo leggero e scanzonato, ma mai banale, ricche di emozioni e di voglia di condividerle.

Pubblicato il 11 Apr11 Apr

Cento anni di modernità – un personalissimo ricordo di Giovanni Verga

Giovanni Verga cento anni di modernità, donne, campi, lingua, un “vero” scrittore

Pubblicato il 27 Gen25 Gen

31 agosto 1980, un fulcro ai tempi del Coronavirus (This Is Us)

Nella stagione dell’adolescenza ho avuto la fortuna di vivere in un condominio molto particolare, con caratteristiche speciali, che hanno influenzato in modo indelebile…

Pubblicato il 16 Apr29 Apr

Terra Matta di Vincenzo Rabito – Einaudi – Il cunto adatto alle famiglie in quarantena

Per sfuggire all’angoscia di questi giorni agri riscopriamo la forza di cuntarini un cuntu…

Pubblicato il 7 Mar29 Apr

Sugu Fintu!

Una domenica diversa, sole, polpette e ricordi

Pubblicato il 16 Feb17 Feb

Nonne e Picciridde. Recensione di Picciridda (il film, non il libro)

Un’emozione lunga un film

Pubblicato il 15 Feb29 Apr

Sanremo ventiventi. 70 anni di Festivál

70 anni di Festivál, più di 50 anni della nostra vita

Pubblicato il 9 Feb9 Feb

Navigazione articoli

1 2 Successivi

e tu che ne pensi Gingolph?

Pensieri, riflessioni, opinioni, commenti, idee, stupidaggini, di uno tanto presuntuoso da pensare che a qualcuno possano interessare

qui potete trovare

  • Cose mie (111)
  • Film, Serie TV (18)
  • Libri (96)
  • Musica (23)
  • Presentazione (2)
  • Racconti (6)
  • Recensioni (131)

Archivi

  • Gennaio 2023 (6)
  • Dicembre 2022 (13)
  • Novembre 2022 (6)
  • Ottobre 2022 (10)
  • Settembre 2022 (9)
  • Agosto 2022 (5)
  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (9)
  • Maggio 2022 (9)
  • Aprile 2022 (7)
  • Marzo 2022 (8)
  • Febbraio 2022 (9)
  • Gennaio 2022 (6)
  • Dicembre 2021 (5)
  • Novembre 2021 (4)
  • Ottobre 2021 (6)
  • Settembre 2021 (6)
  • Agosto 2021 (6)
  • Luglio 2021 (6)
  • Giugno 2021 (4)
  • Maggio 2021 (7)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (5)
  • Febbraio 2021 (3)
  • Gennaio 2021 (3)
  • Dicembre 2020 (3)
  • Novembre 2020 (3)
  • Ottobre 2020 (8)
  • Settembre 2020 (1)
  • Agosto 2020 (3)
  • Luglio 2020 (2)
  • Giugno 2020 (3)
  • Maggio 2020 (1)
  • Aprile 2020 (3)
  • Marzo 2020 (2)
  • Febbraio 2020 (8)
  • Gennaio 2020 (8)
  • Dicembre 2019 (5)
Ricevi i nuovi articoli via email:

FOTO DI COPERTINA

La splendida foto di copertina è del fotografo Marcello Bianca, cui va il mio ringraziamento per averne concesso la pubblicazione su questo piccolo blog.

abbiamo parlato di

amore Camilleri catania cinema cristina cassar scalia dolore eduardo Einaudi fabrizio de André famiglia Fellini Francofonte Guerra jazz lentini libri madame mafia mare memoria miles davis montalbano morte musica Nanni Moretti noir Ortigia Palermo pandemia papà pirandello poesia Ragusa Regalbuto resilienza Roma Sanremo Sciascia sellerio Sicilia Siracusa teatro umanità verga vita

pensieri già pubblicati

  • All’Urban Center tornano anche le proiezioni cinematografiche 27 Gennaio 2023
  • Lentini, Paisi di puìsia (Mineo, mancu babbìa) – Geometrie Dismesse di Santina Lazzara 22 Gennaio 2023
  • Quarant’anni dopo siamo ancora qua. Rosario Livatino. L’uomo, il giudice, il credente di Roberto Mistretta. Siracusa 13 gennaio 2023 14 Gennaio 2023
  • Tra storia e fantasia, conversando con Barbara Bellomo – sabato 7 gennaio 2023 8 Gennaio 2023
  • Metti una sera alle scuderie – La tavola è Festa di Anna Martano – Lentini 5/1/2023 6 Gennaio 2023

qualcuno si è fermato e ha scritto

  • Gingolph su Quarant’anni dopo siamo ancora qua. Rosario Livatino. L’uomo, il giudice, il credente di Roberto Mistretta. Siracusa 13 gennaio 2023
  • Gingolph su Cambiare l’acqua ai fiori di Valerie Perrin – E/O
  • Elena su Cambiare l’acqua ai fiori di Valerie Perrin – E/O
  • Marcello su BUON NATALE!
  • Gingolph su La ricerca dell’identità – Volevo essere un pernambuco – Alessio Calaciura – Navarra Editore
Sviluppato da CodetoRank.com. © 2023 e tu che ne pensi Gingolph?. Tutti i diritti riservati.
  • Chi sono
  • Scrivimi
  • Facebook
  • Instagram
  • Privacy Policy