Le playlist degli anni Settanta – Il Padrino torna nelle sale cinquant’anni dopo
Il Padrino torna nelle sale cinquant’anni dopo. Memorie, emozioni e riflessioni di un cinquantenne abbondante
Il Padrino torna nelle sale cinquant’anni dopo. Memorie, emozioni e riflessioni di un cinquantenne abbondante
Il piacere della lettura di un libro immaginifico e pittorico.
Della lettura a voce alta, proprio.
Della lettura per gli altri.
Retablo di Vincenzo Consolo
Dal Teatro della nostra Memoria, Pietrangelo Buttafuoco estrae una vicenda corale e musicale, tra bene e male, tranquillizzandoci che tutta questa vicenda, tutte queste cose, Sono Cose Che Passano.
Un romanzo pieno zeppo di tante cose. Siciliano senza dialetto. Magmatico come un vulcano. Il Sangue Della Montagna di Massimo Maugeri – La Nave Di Teseo
Riflessioni estemporanee di un pragmatico Gingolph.
Freud individuò l’Io ed il SuperIo, ma non si accorse dello zio. A Vienna non si usa annacarsi…
Ho visto Anna di Ammaniti (la serie) e mi pare di averla solo sognata…
Nella libreria che lasciò mio padre c’erano molti libri di autori siciliani, Sciascia su tutti (come ho già ricordato). Stavo entrando nella insostituibile…
Sei bozzetti che con il pretesto della letteratura noir ci raccontano alcune Sicilie
Io ve lo dico: è tutto uno spoiler. Prima di leggere questa recensione è fortemente consigliato di leggere Riccardino (edizione 2005 o 2016 non importa). Non occorre avere letto tutti i romanzi di Andrea Camilleri.
Per sfuggire all’angoscia di questi giorni agri riscopriamo la forza di cuntarini un cuntu…