È Pasqua un’altra volta.
Un’altra Pasqua prigioniera.
Oggi Venerdì Santo, mi va di riascoltare un antico canto popolare nella versione tratta dal musical di Tony Cucchiara – La Baronessa di Carini.
Amarcord la Pasqua con i suoi riti e misteri.
Amarcord i teatri in cui ho assistito alla rappresentazione di questo musical.
Amarcord i tanti affetti, di cui, anche in questa Pasqua, non rivedrò il “disiato riso” (e non per le restrizioni da pandemia).
Lu Vennirì matinu a ghiornu chiaru
Lu Venniri matina – Canto popolare religioso
la Bedda Matri si misi in caminu;
‘ncuntrau a San Giuvanni pi la via,
ci dissi: «Unni stati jennu o Matri mia?»
«Vaiu circannu lu me caru Figliu
ca lu pirdivu e nun lu pozzu asciari».
«Iti ‘nta ssà casuzza di Pilatu,
lu iti asciari ‘nchiusu e ‘ncatinatu».
Tuppi tuppi: «Cu è ddocu darreri?»
«Sugnu la tò Matruzza Addulurata».
“Oh cara Matri mia un vi pozzu apriri
ca li giudei mi stannu ‘ncatinatu.
Jti ddocu darreri c’è l’arginteri,
facitici l’aneddu a lu Signuri».
L’aneddu a lu Signuri nun ci stavi,
ci stannu tri chiuvidda ‘e pedi ‘a cruci.
«Oh caru mastru chi faciti a st’ura?»
«Fazzu tri chiova apposta pi lu Signuri».
«Oh caru mastru un li faciti a st’ura
vi pagu la jurnata e la mastrìa».
«Oh cara Matri nun lu pozzu fari,
unni c’è Gesù ci mettinu a mia».
La Bedda Matri ‘ntisi stu parlari,
fici vutari: munnu, terra e mari!